Indagare nuove strade per la filiera alimentare e della biomassa
Le pratiche commerciali legate al cibo e alla biomassa hanno un impatto negativo sulla biodiversità. Per cambiare la situazione, dobbiamo modificare il nostro comportamento. Ma come capire quali azioni produrranno un cambiamento positivo? Il progetto RAINFOREST, finanziato dall’UE e che terminerà a febbraio 2026, ha combinato la modellazione della valutazione integrata, la modellazione input-output e l’analisi del ciclo di vita per indagare l’impatto di possibili interventi.
Ricerca sugli scenari incentrata sulla giustizia
Quando si attua una trasformazione globale, è importante valutare come l’onere del cambiamento sarà distribuito tra le diverse comunità. Le ricerche dimostrano che i Paesi con un reddito pro-capite più alto sono responsabili di una perdita di biodiversità maggiore. L’impatto, però, è spesso esternalizzato ad altri Paesi. Infatti, ben la metà della perdita di biodiversità di cui sono responsabili avviene al di fuori dei confini delle nazioni più ricche. RAINFOREST ha usato la serie di strumenti AJUST(si apre in una nuova finestra) per affrontare le considerazioni sulla giustizia. Come racconta la coordinatrice del progetto, Francesca Verones: «Non vogliamo dire “questo percorso è giusto, quest’altro è ingiusto”; piuttosto, intendiamo mostrare come gruppi con diverse prospettive di giustizia possano cercare di arrestare la perdita di biodiversità in modi coerenti con la loro visione del mondo. Speriamo che questo possa essere una base per studi di scenario più granulari.»
Modelli per il cambiamento trasformativo
RAINFOREST ha studiato alcune possibilità per ridurre l’impatto sulla biodiversità delle filiere alimentari e della biomassa, combinando modelli economico-ambientali come GLOBIOM(si apre in una nuova finestra) con modelli di valutazione dell’impatto come LC-IMPACT(si apre in una nuova finestra) in una serie di strumenti disponibile pubblicamente. Questi strumenti sono in grado di quantificare diversi fattori rilevanti per la biodiversità, tra cui il clima, le risposte socioeconomiche e le politiche. Sfruttare la tecnologia e gli strumenti di modellazione come quelli degli strumenti RAINFOREST è essenziale per arrestare la perdita di biodiversità su larga scala. «Le nuove tecnologie, come gli strumenti digitali per la raccolta dei dati e l’indagine, i sensori, la blockchain e l’analisi dei dati possono essere fattori abilitanti per le trasformazioni della sostenibilità legate alla biodiversità, processi complessi e sfaccettati, che coinvolgono tempi lunghi e molteplici attori», spiega Verones. Su scala più piccola, RAINFOREST sta sviluppando un calcolatore per valutare l’impatto ambientale delle scelte alimentari. Gli utenti possono inserire gli ingredienti di una ricetta specifica e, a seconda dell’ubicazione, il calcolatore indica l’impatto ambientale del piatto.
Casi di studio in tutto il mondo
Il progetto ha collaudato il suo approccio attraverso sette casi di studio in regioni diverse, tra cui Brasile, Perù, Stati Uniti e vari Paesi europei. Oltre a variare in base all’ubicazione, i casi studio rappresentavano anche un’ampia gamma di percorsi, come la governance, il comportamento dei consumatori, i sistemi di produzione e gli investimenti. In Perù sono stati usati modelli di analisi del ciclo di vita e della biodiversità per valutare l’impatto degli sviluppi tecnologici sulla biodiversità. Il comportamento dei consumatori e i cambiamenti nei consumi alimentari sono stati studiati nei Paesi Bassi, in Norvegia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. In Austria e Irlanda, uno studio di caso ha valutato le strategie politiche, mentre in un altro è stata studiata la governance della filiera alimentare tra l’UE e il Brasile. Il caso di studio sugli investimenti, invece, ha preso in esame i portafogli finanziari con l’obiettivo di quantificare l’impronta di biodiversità degli investimenti. Arrestare la perdita di biodiversità causata dalle filiere alimentari e della biomassa in tutto il mondo è un’impresa molto complessa. Gli strumenti di modellazione forniti da RAINFOREST ci aiuteranno a compiere i passi giusti.