Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing the gap between fork and farm for circular nutrient flows

Descrizione del progetto

Convertire i rifiuti sanitari umani in fertilizzanti biologici

I fertilizzanti a base di azoto (N) e fosforo (P) sono importanti per la crescita vegetale. Ciononostante, un’eccessiva dispersione di queste sostanze nell’ambiente comporta inquinamento a livello idrico e atmosferico. Il progetto P2GreeN, finanziato dall’UE, svilupperà nuove soluzioni circolari di governance per l’approccio «dal produttore al consumatore» allo scopo di eliminare l’inquinamento da azoto e fosforo. Il progetto concentrerà l’attenzione su flussi nutrienti circolari di N e P mettendo in relazione le infrastrutture urbane blu con quelle rurali verdi. P2GreeN implementerà e dimostrerà soluzioni innovative di recupero dell’azoto e del fosforo sulla base di rifiuti sanitari umani provenienti da insediamenti urbani e della loro conversione in fertilizzanti biologici per la produzione agricola. Il progetto collauderà le soluzioni in tre regioni pilota su una traiettoria nord-sud.

Obiettivo

P2GreeN will foster a paradigm shift, from a linearly organised resource and nutrient system within the agri-food supply chain, towards a circular material flow system between urban and rural areas thereby restoring the coupling of the water-agri-food system using a holistic symbiotic resource management approach following the 3R principle “Reduce, Reuse, Recover”. P2GreeN will therefore develop new circular governance solutions for the transition from fork to farm to halt and eliminate N & P pollution by connecting blue urban with green rural infrastructure, focussing on circular nutrient flows of nitrogen (N) and phosphorus (P). This will be done trough implementation and demonstration of innovative N & P recovery solutions for the utilisation of human sanitary waste from urban settlements and its conversion into safe bio-based fertilisers for agricultural production in three pilot regions (P2GreeN pilot regions) on a north-south trajectory from the Baltic Sea region via the metropolitan area of Hamburg-Hannover to the region of Axarquia in Southern Spain. This approach will be extended to follower region in Italy, France, Greece and Hungary.

P2GreeN will close nutrient cycles of N & P to foster the transition towards a circular and clean economy (green transition) as well as supporting sustainable food systems from farm to fork offering viable alternatives to reduce the current usage of mineral fertilisers with innovative Green bio-based fertilisers and thus minimise the pressure on the natural resources, specifically water and soil. P2GreeN will further enable policy makers to replicate P2GreeN’s sustainable regional circular economy models in all regional settings across Europe. To facilitate systemic change, co-creation strategies including the participation of all relevant stakeholders as well as harmonised governance frameworks that foster innovations will be key to P2GreeN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGRATHAER GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 828,58
Indirizzo
EBERSWALDER STR 84
15374 MUNCHEBERG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Brandenburg Brandenburg Märkisch-Oderland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 011 183,69

Partecipanti (32)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0