Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OpeN source nExus modelling tools for Planning sustainable Energy Transition in Africa

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per il futuro sostenibile dell’Africa

La diffusione di un’infrastruttura di energia rinnovabile in Africa dipende dal successo della transizione verso un’energia pulita. Il progetto ONEPlanET, finanziato dall’UE, attuerà un nuovo modello adattato alle esigenze di diversi interlocutori e utenti finali: con l’obiettivo di definire un futuro più sostenibile in Africa, svilupperà un quadro comune di modellizzazione dei nessi per la simulazione e la valutazione dei percorsi. Soddisferà le esigenze di interlocutori e utenti finali, una platea che spazia da attori pubblici e privati a responsabili delle politiche, esperti e cittadini. Il modello includerà informazioni relative alle interconnessioni di acqua, energia e derrate alimentari con altri settori quali l’economia, gli ecosistemi, la società, il clima e il suolo, prendendo in considerazione tre casi di studio rappresentativi: i bacini idrografici del Songwe (Malawi/Tanzania), dell’Inkomati-Usuthu (Sudafrica) e del Niger (Nigeria).

Obiettivo

The ONEPlanET project aims to develop a common nexus modelling framework to simulate and evaluate pathways to define a more sustainable future in Africa through the deployment of renewable energy infrastructure. In this way, it will be possible to stimulate a green energy transition in the continent as well as a decarbonization of existing energy plants. The ONEPlanET model will be tailored to the needs of different stakeholders and end-users (public and private actors, policy and decision-makers, experts, and citizens) and will be totally open source to stimulate its future upgrades. The model will include information on Water, Energy, Food (WEF) and interlinkages with other sectors as Economy, Ecosystems, Society, Climate and Land for delivering a multi-sectoral assessment consistent with socio-economic and climate scenarios. The ONEPlanET modelling approach will integrate Earth Observation data (e.g. Copernicus, ESA or GEOSS), statistical data and information from basins to national and regional, via three representative case studies in the Songwe (Malawi/Tanzania), Inkomati-Usuthu (South Africa) and Niger (Nigeria) river basins, which show different types of basins and socio-ecological systems. ONEPlanET will help to better understand the interactions between Nexus sectors to deliver sound technical and policy recommendations towards the implementation of energy infrastructure to build a more climate neutral and resilient society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 125,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 125,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0