Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per monitorare la correlazione tra alimentazione e malattie non trasmissibili
Un’alimentazione poco sana viene correlata a cambiamenti metabolici e a un maggior rischio di contrarre malattie non trasmissibili (MNT). Tuttavia, si sa ben poco sui meccanismi alimentari effettivamente all’origine di tali malattie e gli strumenti utilizzati per raccogliere informazioni di tipo nutrizionale sono tuttora imprecisi. Mancano inoltre i dati riferiti a gruppi vulnerabili, in cui le MNT sono spesso sovrarappresentate. Il progetto CoDiet, finanziato dall’UE, affronterà le lacune di conoscenza e svilupperà uno strumento per verificare il rischio di malattie non trasmissibili indotto dall’alimentazione. In particolare, svilupperà un metodo ottimizzato di valutazione alimentare grazie alle tecnologie IA. Realizzerà inoltre uno strumento per il monitoraggio dell’alimentazione e delle MNT che consentirà di osservare, a livello di popolazione, l’evoluzione di queste malattie in risposta al regime alimentare. L’obiettivo generale è quello di promuovere l’adozione di una dieta in grado di proteggere dalle MNT a livello di popolazione.
Obiettivo
Our current understanding of the relationship between diet and the development of non-communicable disease (NCD) is limited by a number of factors. These include a lack of understanding of dietary mechanisms that drive NCD, inaccurate tools to collect dietary information, a nascent understanding of the role of personalised nutrition, and the lack of data in vulnerable groups where NCDs are often over-represented. The overarching aim of CoDiet is to develop a series of tools (through eight work packages) which will address the current gaps in our knowledge and lead to the development of a tool that will assess dietary-induced NCD risk.
We will achieve this through the six objectives which will answer the challenges of the work programme
1: Development of AI-driven literature searching tools - bring clear understanding of large global literature in the field of physiological and metabolic links between diet and NCD
2: Enhance the understanding of NCD risk factors - we will bring a series of beyond the state of the technics to gain mechanistic insight
3: Understanding of the importance individual variation in response to diet to risk of NCD - this will give insight into the targeting of dietary NCD advice
4: Develop an enhanced method of dietary assessment using machine learning technologies - solving a fundamental problem in nutrition of lack of an accurate dietary tool
5: Develop an enhance diet-NCD monitoring tool - enabling change in NCD in response to diet to be monitored at the population level
6: Develop a dynamic interface between diet and NCD risk factor monitoring and policy - Ensuring CoDiet is applicable at a population level
The investigation of these objectives and the answers they provide will open a pathway to enhancing the uptake of NCD protective diet at a population level
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48395 Sukarrieta
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.