Descrizione del progetto
Le innovazioni che guidano la rivoluzione della nutrizione e la sovranità dei dati personali
I dati raccolti nelle soluzioni digitali in ambito alimentare e nutrizionale possono essere utilizzati da produttori, distributori e rivenditori di alimenti per innovare verso attività più rispettose dell’ambiente. Tuttavia, poiché le piattaforme sono chiuse al pubblico, le possibilità di utilizzare i dati per il bene comune sono limitate. In quest’ottica, il progetto FOODITY, finanziato dall’UE, mira a creare un ecosistema sano di soluzioni digitali per il cibo e la nutrizione che rispettino il diritto dei cittadini alla sovranità dei dati personali. Nello specifico, il progetto realizzerà un programma pilota che finanzierà collaborazioni tra industria e ricerca nel campo della salute e della nutrizione. L’obiettivo è fornire 12 soluzioni basate sui dati, raggiungere più di 200 000 cittadini e dimostrare il potenziale dei dati personali degli utenti nelle soluzioni per la salute e la nutrizione verso sistemi alimentari più sostenibili.
Obiettivo
The data economy holds great promises for making food systems more sustainable. Data collected in digital solutions in the food and nutrition domain could be used by food producers, distributors, retailers to innovate towards more environmentally-friendly activities. However, the currently used platforms are closed, and do not allow citizens to exercise their rights to personal data sovereignty. Moreover the closed aspect of these platforms hinders the possibility to use these data for common good even if users gave their consent to share their anonymised personal data.
It is time for Europe to ensure a healthy ecosystem of Digital Solutions for food and nutrition that respect citizens' right to personal data sovereignty. FOODITY will run a 2M€ pilot development program funding 12 Industry and research collaborations to develop pilots demonstrating the potential of data-driven innovations in health and nutrition, engaging citizens in their development. The pilots will demonstrate the potential of user’s personal data in health and nutrition solutions to contribute to more just and environmentally-friendly food systems, reaching over 200,000 citizens in our communication actions.
The FOODITY Pilot development program we provide it's beneficiaries with a set of value adding services including one-to-one mentoring, training on technical business and legal topics relevant, as well as technical support into assets to which beneficiaries can use as building blocks the development of the pilots. FOODITY builds on the PROTEIN H2020 project will provide state-of-the-art tools and software components as building blocks for the development of personalised nutrition solutions, and the PoSeID-on H2020 project Provides a deployment-ready solution for trustworthy secure large-scale data sharing transactions, full GDPR compliance and relying on the centralised technologies and digital identity, thus guaranteeing the personal data sovereignty of the end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.