Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEep COgnition Learning for LAnguage GEneration

Descrizione del progetto

Sbloccare il futuro della comprensione e dell’elaborazione del linguaggio

Negli ultimi anni, modelli di apprendimento profondo basati su trasformatori, come BERT e GPT-3, ci hanno abbagliato con la loro abilità nell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), mostrando notevoli capacità di trasferimento e di apprendimento a pochi colpi. Tuttavia, questi modelli spesso inciampano quando vengono spinti oltre la loro zona di comfort, mancando di adattabilità fuori dal dominio, comprensione del contesto, calibrazione e memoria tracciabile. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DECOLLAGE affronterà queste sfide. In particolare, svilupperà una generazione controllata guidata dall’utilità con stime di incertezza. Inoltre, integrerà in modo efficiente le informazioni contestuali e realizzerà modelli di memoria sparsa. DECOLLAGE favorisce l’elaborazione consapevole attraverso rappresentazioni descrittive dell’attenzione e consente una comunicazione continua tra moduli e agenti. Con applicazioni che abbracciano la traduzione automatica, il dialogo aperto e la generazione di storie, DECOLLAGE garantirà che l’evoluzione della PNL rimanga all’avanguardia.

Obiettivo

In recent years, transformer-based deep learning models such as BERT or GPT-3 have led to impressive results in many natural language processing (NLP) tasks, exhibiting transfer and few-shot learning capabilities.

However, despite faring well in benchmarks, current deep learning models for NLP often fail badly in the wild: they are bad at out-of-domain generalization, they do not exploit contextual information, they are poorly calibrated, and their memory is not traceable. These limitations stem from their monolithic architectures, which are good for perception, but unsuitable for tasks requiring higher-level cognition.

In this project, I attack these fundamental problems by bringing together tools and ideas from machine learning, sparse modeling, information theory, and cognitive science, in an interdisciplinary approach. First, I will use uncertainty and quality estimates for utility-guided controlled generation, combining this control mechanism with the efficient encoding of contextual information and integration of multiple modalities. Second, I will develop sparse and structured memory models, together with attention descriptive representations towards conscious processing. Third, I will build mathematical models for sparse communication (reconciling discrete and continuous domains), supporting end-to-end differentiability and enabling a shared workspace where multiple modules and agents can communicate.

I will apply the innovations above to highly challenging language generation tasks, including machine translation, open dialogue, and story generation. To reinforce interdisciplinarity and maximize technological impact, collaborations are planned with cognitive scientists and with a scale-up company in the crowd-sourcing translation industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE TELECOMUNICACOES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 790 220,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO DE SANTIAGO UNIVERSIDADE DE AVEIRO
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 790 220,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0