Descrizione del progetto
Gestione delle applicazioni nel continuum cloud-edge mediante un quadro serverless
Le piattaforme cognitive nel continuum cloud-edge devono affrontare criticità irrisolte che derivano principalmente dai vincoli dei dispositivi di risorse, dall’eterogeneità delle infrastrutture e dalla necessità di soddisfare criteri quali prestazioni, resilienza, sicurezza, sovranità dei dati ed efficienza energetica. Per gestire e adattare le risorse e i carichi di lavoro e rispondere agli incidenti e alle minacce alla sicurezza attraverso l’IA, l’automazione e la portabilità è necessaria un’architettura disaggregata, la quale richiede a sua volta funzioni di elaborazione dei dati ad alta intensità computazionale eseguite al di fuori di dispositivi, sensori e attuatori edge. Il progetto SovereignEdge.Cognit finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo paradigma distribuito function-as-a-service per la gestione delle applicazioni edge e l’orchestrazione intelligente. Questo quadro serverless adattivo alimentato dall’IA fornirà un accesso sicuro e portatile a un ambiente di elaborazione continua dei dati.
Obiettivo
An effective platform for the cognitive cloud-edge continuum must address a number of unsolved challenges, many of them derived from constrained resource devices, infrastructure heterogeneity, and the need to meet criteria such as performance, resilience, security, data sovereignty, and energy efficiency. A disaggregated architecture is required, making use of AI, automation, and portability to manage and adapt resources and workloads, and to respond in real time to possible incidents and security threats.
Edge application developers willing to speed up computation, save energy, and cut costs will need a way to combine their edge devices with the many resources available across the cloud-edge continuum. This innovative approach requires computationally-intensive data processing functions to be easily executed outside edge devices, sensors, and actuators. It is with that vision in mind that this project proposes a new distributed Function-as-a-Service (FaaS) paradigm for edge application management and smart orchestration, which will change how applications and services are deployed and executed in the cloud-edge continuum. Our AI-enabled adaptive serverless framework will provide applications with secure and portable access to a continuous data processing environment that abstracts the large-scale, geo-distributed, and low-latency capabilities provided by the cloud-edge continuum.
The Consortium combines innovative open source companies in Europe, high-impact research organizations, and several edge application providers. Our research will be validated in relevant application domains, and will establish an ecosystem with links to industrial initiatives. This project will be transformative for the emerging EU edge ecosystem, providing resources and knowledge for start-ups, SMEs, and industry leaders seeking to look beyond centralized platforms and hyperscalers. It will increase European autonomy not only in data processing but also in strategic edge technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28223 POZUELO DE ALARCON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.