Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Exascale-Performance Simulations CoE - Pushing flagship plasma simulations codes to tackle exascale-enabled Grand Challenges via performance optimisation and codesign

Descrizione del progetto

Una nuova era nelle simulazioni al plasma ad alte prestazioni

Le reazioni di fusione combinano elementi leggeri sotto forma di plasma, ovvero un incandescente gas carico elettricamente costituito da ioni positivi ed elettroni liberi di muoversi, caratterizzato da proprietà uniche differenti rispetto a quelle che contraddistinguono i solidi, i liquidi o i gas. La modellizzazione del plasma si trova in prima linea nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni. L’UE ha investito fortemente nella preparazione di codici per le simulazioni al plasma, destinati all’era dell’esascala. Il progetto Plasma-PEPSC, finanziato dall’UE, si prefigge di potenziare al massimo le prestazioni parallele e l’efficienza di quattro codici di riferimento per il plasma che vantano un’ampia base di utenti: BIT, GENE, PIConGPU e Vlasiator. Le simulazioni avanzate sulle attuali piattaforme pre-esascala e su quelle future su esascala dovrebbero consentire di controllare le interfacce tra plasma e materiali, di ottimizzare i plasmi da fusione a confinamento magnetico, di progettare gli acceleratori al plasma di prossima generazione e di prevedere le dinamiche del plasma spaziale nella magnetosfera terrestre.

Obiettivo

Plasma science has been at the forefront of HPC for several decades, driving and at the same time benefiting greatly from innovative hardware and software developments. The overall goal of Plasma-PEPSC is to take this development to the next level, enabling scientific breakthroughs in plasma science Grand Challenges through exascale computing and extreme-scale data analytics. Specifically, we aim to enable unprecedented simulations on current pre-exascale and future exascale platforms in Europe to control plasma-material interfaces, optimize magnetically confined fusion plasmas, design next-generation plasma accelerators and predict space plasma dynamics in the Earth’s magnetosphere. We achieve these goals by maximizing the parallel performance and efficiency of four European flagship plasma codes with a large user base: BIT, GENE, PIConGPU, and Vlasiator. Here, we will build on algorithmic advances (regarding load balancing, resilience, and data compression) as well as on programming model and library developments (MPI, accelerator and data movement APIs and runtimes, in-situ data analysis). We ensure an integrated HPC software engineering approach for deploying, verifying, and validating extreme-scale kinetic plasma simulations that can serve as a community standard. We will establish a continuous and integrated co-design methodology to provide/receive direct input to/from the design and development of the EPI Processor and accelerator, will exploit synergies through collaborations with other CoEs, EuroHPC, and Competence Centers for cross-fertilization, adoption and full exploitation of the Plasma-PEPSC codes. Plasma-PEPSC brings together an exceptional, interdisciplinary group of highly-recognized leading scientists from academia, research centres, and HPC centres, with decades of experience in algorithmic and method developments, extreme-scale plasma simulations, and application optimizations with high involvement in strategic EuroHPC projects and initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 790 875,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 581 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0