Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WISER: Well-being in a Sustainable Economy Revisited

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro per garantire il benessere di tutte le generazioni

Affidarsi esclusivamente alla crescita economica per il raggiungimento di un benessere sostenibile è una strategia che pone sfide significative. La crescita del prodotto interno lordo (PIL) sta rallentando, mentre i costi ambientali e sociali sono attualmente in aumento; si tratta di una situazione che mette a rischio il benessere delle generazioni di oggi e di domani. Alla luce di tali premesse, il progetto WISER, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di sviluppo economico basato su dati concreti inteso ad assegnare maggiore priorità al benessere di tutte le generazioni. Il progetto si prefigge di promuovere la crescita del PIL e della produttività garantendo al contempo un benessere inclusivo, il tutto mediante l’adozione di approcci multidisciplinari e lo svolgimento di casi di studio in Africa e in altre regioni. WISER analizza le relazioni che conciliano la crescita economica con un benessere sostenibile ed elevato tenendo conto delle prospettive di genere e delle esigenze dei gruppi svantaggiati.

Obiettivo

The focus on economic growth as an instrument to lead societies towards sustainable high well-being is increasingly problematic. While Gross Domestic Product (GDP) growth is slowing, its environmental and social costs are increasing, such that continued reliance on GDP growth entails a trade-off between the well-being of current versus future generations. In addition, research shows that higher GDP generally hardly improves people’s subjective well-being. To better support policy options, our project aims to develop a new economic development framework that provides evidence-based and theoretically-sound policy insights on how to raise well-being of present generations (leaving no one behind) without sacrificing future well-being. We will identify how GDP growth and productivity growth can be promoted and invested in well-being, focusing on relationships that reconcile economic growth and sustainable high well-being while leaving no person and place behind. We will analyze how these relationships work at different subgroup levels, by explicitly considering gender perspectives and disadvantaged groups. The project’s multi-disciplinary approach integrates knowledge from different disciplines, combining quantitative and qualitative techniques to generate solid evidence. Our case studies will permit deriving important lessons from different regions of the world, Africa in particular. Moreover, the relevance of our policy recommendations will be supported by insights from and interaction with stakeholders. Within the triadic goals of well-being, sustainability, and productivity, the project looks for possible win-win-win pathways, producing a new economic development framework that provides insight into how societies can use greater productivity to aim at greater human well-being. Policymakers will be helped by means of a dashboard and green book, which provide guidance how to achieve sustainable growth and maximize well-being.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPEN UNIVERSITEIT NEDERLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 562,50
Indirizzo
VALKENBURGERWEG 177
6419 AT Heerlen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 428 562,50

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0