Descrizione del progetto
Il legame tra crescita economica, prosperità umana e sostenibilità
Ciò che giova all’economia può risultare negativo per l’inclusione sociale e l’ambiente in termini di inquinamento, cambiamenti climatici ed esaurimento delle limitate risorse naturali. In questo contesto, il progetto SPES, finanziato dall’UE, analizzerà i legami tra crescita economica, prosperità umana e sostenibilità. In particolare, esaminerà i pilastri dello sviluppo umano sostenibile, ossia produttività, uguaglianza universale, sostenibilità ambientale e partecipazione, analizzandone approfonditamente le prestazioni in Europa e nel Sud del mondo. Oltre a ciò, terrà conto delle sinergie e dei compromessi tra i pilastri per la transizione verso la sostenibilità. SPES elaborerà strategie di comunicazione, di diffusione e di impatto appropriate, coinvolgendo inoltre un comitato internazionale delle parti interessate e un comitato consultivo scientifico.
Obiettivo
The aim of the SPES project is to generate new knowledge and evidence about the nexus between economic growth, human flourishing and sustainability, contributing to the creation and uptake of a novel integrated framework fostering the transition towards the sustainable human development in European countries and regions.
The SPES project focusing its attention, both theoretically and empirically, on the four pillars of the sustainable human development: a) Productivity, conceived as pursuing an efficient use of economic, human and natural resources through innovation processes; b) Equality for all, conceived as fostering equal political, economic, social and cultural opportunities; c) Sustainability, conceived as promoting climate change mitigation and adaptation and ensuring the protection, restoration and improvement of the environment; d) Participation and empowerment, conceived as enabling citizens, social groups and communities to be active agents of their future.
Focusing on these four pillars allows both an in-depth analysis of their synergies and trade-offs, and their contribution to transition performances across Europe and the Global South.
SPES will combine diverse methods, including 1) econometric analysis, including microsimulation and panel data analysis; 2) co-design workshops with key stakeholders; 3) scenario analysis; 4) case-study analysis
The strong involvement of a carefully structured International Stakeholder Committee and of a Scientific Advisory Board, as well as the adoption of tailored communication, dissemination and impact Strategies, will decisively contribute to foster SPES impact. The newly produced policy and measurement framework will give further strengths to the transition towards sustainable human development by informing both the public debate and the implementation of existing policy frameworks, with a particular focus on the 2030 Agenda, the European Green Deal and the Just Transition Mechanisms, and the NextGeneration EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.