Descrizione del progetto
Promuovere l’istruzione scientifica tramite le ecologie di apprendimento STE(A)M
Sulla base di lezioni apprese da progetti di istruzione aperta precedenti, e in stretta sinergia con la comunità delle parti interessate, il progetto SLEs, finanziato dall’UE, svilupperà, attuerà e valuterà la metodologia delle ecologie di apprendimento STE(A)M. Si tratta di un approccio innovativo che permette di creare ambienti di apprendimento aperti che offrono opportunità di istruzione scientifica a tutti. Figure esperte provenienti dalle comunità delle parti interessate di diversi paesi collaboreranno per l’attuazione delle ecologie di apprendimento STE(A)M in Europa. Ponendo l’accento sull’inclusività e sulla sostenibilità ambientale, si promuoverà e si agevolerà l’instaurazione di partenariati tra istituti di istruzione formale, non formale e informale, nonché tra imprese e comunità locale.
Obiettivo
Based on findings and lessons learnt from the implementation of previous open schooling projects, the STE(A)M Learning Ecologies (SLEs) project will develop engaging open schooling-enabled science learning paths for all in learning continuums of formal and informal learning environments and enterprises by emphasising inclusiveness. First, the project will highlight the necessary conditions for bringing together all, rather than some, of the actors: formal, non-formal and informal education providers, as well as enterprises and the civil society – and giving all actors space and motivation to take initiative and central roles. Second, by building on the promising results of previous work, the project will propose a framework that generates opportunities for the creation of comprehensive partnerships in the form of interconnected knowledge ecosystems, in local communities able to foster improved science education for all citizens. And third, it will initiate a concerted effort to make the evidence about the benefits of open schooling a driving force in European and national policymaking. To achieve these, the proposed project is introducing the powerful concept of “learning ecologies” as a vehicle for envisaging and realising impactful local open schooling partnerships as science learning continuums for all. The project joins expert Consortium partners and Linked Affiliated Parties from 11 countries with individuals and organisations from all stakeholder communities to form diverse and wide-reaching STE(A)M learning ecologies together across Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.