Descrizione del progetto
Un nuovo paradigma economico basato su benessere, inclusione e sostenibilità
Immaginate un mondo in cui il benessere, l’inclusione e la sostenibilità sono gli obiettivi di tutte le politiche e pratiche di carattere economico. Il progetto WISE Horizons, finanziato dall’UE, definirà un paradigma economico fondato su questi obiettivi. In particolare, elaborerà un quadro teorico e contabile che metterà in collegamento diverse strategie politiche e parametri oltre il PIL. La valutazione dei nuovi e attuali paradigmi economici da un punto di vista globale, in collaborazione con partner provenienti da Africa e Cina, permetterà al progetto di fare luce su compromessi e sinergie. I risultati verranno analizzati tramite un approccio co-creativo che coinvolgerà le parti interessate e modelli tematici e integrati. Verrà istituita una vasta rete di parti interessate di WISE Horizons per coadiuvare l’ambiziosa strategia di comunicazione e promuovere un nuovo dibattito incentrato su un paradigma a misura di futuro.
Obiettivo
WISE Horizons will inform and accelerate the transition to a new economic paradigm with wellbeing, inclusion and sustainability at its core. The project will create a state-of-the-art theoretical framework which synthesises the current post-growth initiatives through a novel and open access WISE accounting framework. The framework will define core terms and link to Beyond-GDP metrics, satellite accounts, policy strategies and the current generation of economic and integrated models. It will link to European policy strategies such as the Net-zero targets, the Circular Economy transition and Sustainable Competitiveness. With partners in Africa, the US and China it will also globally assess the current and new economic paradigms from the perspective of Sustainable Developments Goals.
Any transition will result in trade-offs and synergies between different elements of a new economy such as wellbeing, inclusion and sustainability. These will be empirically analysed and used to inform policy and society about the choices that will shape the future up to 2050. The historical empirical analyses will use the WISE database and thematic/integrated models that address the core questions and policies of the post-growth society will be created by leading experts/institutes in the field of Beyond-GDP, inequality, sustainability and post-growth economics.
To maximise the impact of the project, the WISE stakeholder Platform, which is a “network of networks” will be created and the groups involved in the WISE Platform will be engaged in communication, dissemination and exploitation. The empirical research involved in this project will be done in a novel co-creative approach involving stakeholders in 5 co-creation labs/workshops. Special attention is given to individuals that are negatively affected by the transformation. An ambitious communication strategy will facilitate a new public debate away from the standard economic paradigm and towards a new paradigm fit for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.