Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Planning and design ready for 2030

Descrizione del progetto

La pianificazione urbana incentrata sui cambiamenti climatici

Tutte le città europee stanno percependo la pressione dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità, dell’inquinamento e dell’esaurimento delle risorse naturali. La pianificazione e le pratiche di progettazione urbana sono fondamentali per dare origine a quartieri meglio connessi e a zero emissioni nette. In questo contesto, il progetto UP2030, finanziato dall’UE, coadiuverà il salto di qualità dall’approccio di decarbonizzazione di «ordinaria amministrazione» e progetto per progetto a un approccio strategico basato su una visione ancorato su progetti efficaci e un’elaborazione delle politiche rinnovata. In particolare, il progetto svilupperà un metodo volto alla riqualificazione, al potenziamento e alla diffusione per rafforzare le capacità dell’intero ecosistema delle parti interessate cittadine. UP2030 offrirà ai cittadini l’opportunità di diventare agente del cambiamento.

Obiettivo

UP2030 aims to guide cities through the socio-technical transitions required to meet their climate neutrality ambitions. It will do so by enabling a quantum leap from a ´business as usual´, project-by-project decarbonisation approach to a vision-driven, strategy-based approach that is anchored on sound projects and renewed policy development. The approach uses urban planning and design as a vehicle to create better connected, more compact, net-zero neighbourhoods in the city pilots – i.e. neighbourhoods that promote liveability and, through designing with intent, promote mitigation action. Unlike fragmented innovation processes that focus on the deployment of a specific solution to achieve incremental progress, UP2030 proposes that cities should themselves be at the centre of the innovation approach to drive transformative change. The project develops the 5UP methodological framework that supports cities in (i) UP-dating those policies, codes, regulations that need to be left behind to make room for the new vision (ii) UP-skilling, through building the capacities of the entire city stakeholder ecosystem that shall deliver actions (iii) UP-grading, through the development of solution prototypes (digital and physical) at selected neighbourhoods, (iv) UP-scaling to achieve city-wide impact by shaping the enabling governance arrangements and matching project portfolios to financial resources, and (v) UP-taking, by engaging with the Mission and sharing best practices across European cities. Inclusive participation is key throughout the project’s full cycle of activities so that real needs of communities are reflected in the city-specific visions, and co-designed interventions maximise delivery of co-benefits. As such, UP2030 will (a) have a measured positive impact on spatial justice in the pilots, and (b) give the opportunity to citizens to participate in the transition by becoming agents of change themselves through their sustainable behavioural shifts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 687,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 687,50

Partecipanti (42)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0