Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREEN PROCESSING AND VALORIZATION OF ORGANIC BY-PRODUCTS OF DISTILLERIES, AS NOVEL APPROACHES FOR CLIMATE-SMART PROTEIN APPLICATIONS FOR ALTERNATIVE FOOD AND CIRCULAR BIO-ECONOMY

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per la valorizzazione dei sottoprodotti delle distillerie e la produzione di ingredienti ricchi di proteine

L’aumento della popolazione mondiale, unitamente alle crescenti esigenze ambientali e nutrizionali, ha creato una domanda di sistemi alimentari migliorati. Questi sistemi intendono fornire cibo più abbondante, più sano, più sicuro e più conveniente. Nonostante le continue ricerche, le preoccupazioni ambientali derivanti dall’aumento delle perdite di sottoprodotti e dei rifiuti dell’industria continuano a essere un problema importante. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BionovFOOD cerca di affrontare questi problemi sviluppando e implementando tecniche e soluzioni innovative per sfruttare i sottoprodotti delle bioraffinerie organiche per ottenere ingredienti ricchi di proteine per la creazione di nuovi prodotti alimentari. Inoltre, il progetto prevede di studiare il ciclo di vita e gli aspetti tecno-economici nella produzione di proteine da funghi commestibili e sicuri.

Obiettivo

Food systems have created demand for addressing adequate nutrition, safe, healthy, accessible, and affordable food, under the pressure of increasing trend of the global population (projected to reach 10 billion by 2050), climate changes, pandemics, economic crisis, growth in the dietary supplements segment and many more. Sustainable and cost-efficient development of innovative food sources are needed to meet the projected nutrition demand, which have recently attracted the attention of both producers and consumers. Conversely, the significant losses and waste production by the processing industries are becoming a serious nutritional, economical, and environmental issue. The aim of BionovFOOD project is to propose novel approaches to valorize the distillery organic by-products and to include them into a biorefinery system. These will be used as raw materials in processes aimed at the recovery/separation of bio-products, with a focus on the production of proteins for food application. To reach this goal will be developed on a pilot-demo scale, process concepts for bio converting grape marcs, wine lees and vinasse, generated from the distillery industry, into protein-rich ingredients to be used for the production of alternative food products. Life cycle assessment and techno-economic aspects for the production of protein sources produced from edible and safe fungi will be investigated. With proteins produced will be designed and developed novel food. BionovFOOD project constitute the starting point for the understanding that distilleries’ by-products can significantly contribute to the future production of alternative protein-rich fungal biomass for food applications. Indeed, it will create synergies and co-benefits across 4 priority areas: nutrition and healthy diets; climate and environment; circularity and resource efficiency; and innovation. This project is a unique opportunity for my career and will boost my scientific profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0