Descrizione del progetto
Una tabella di marcia co-progettata per l’agricoltura oceanica rigenerativa
Affinché sia possibile ripristinare la salute degli oceani e delle acque entro il 2030, sono essenziali modelli di business sostenibili per l’acquacoltura rigenerativa che si fondino sulla scienza e sulla collaborazione con le parti interessate. Gli allevatori oceanici devono garantire la sostenibilità tecnica ed economica delle pratiche che impiegano, secondo un approccio che non solo dovrebbe essere benefico per i servizi ecosistemici, la resilienza delle comunità e la creazione di posti di lavoro, ma dovrebbe anche consentire di liberare il potenziale di mercato. Il progetto C-FAARER, finanziato dall’UE, mira a fornire una tabella di marcia e una guida co-progettate per sostenere gli agricoltori oceanici attivi nei bacini dell’Atlantico e del Mar Glaciale Artico, con l’obiettivo di promuovere modelli di business guidati dalla comunità per l’agricoltura oceanica rigenerativa e permettere ai responsabili politici di intraprendere azioni appropriate in tal senso. C-FAARER analizzerà l’impatto esercitato dai fattori socio-economici e ambientali sui modelli di business delle comunità in Norvegia e Irlanda.
Obiettivo
To restore and protect ocean ecosystems within a sustainable blue economy, in line with the objectives of the Mission ‘Restore Our Ocean and Waters by 2030’, we urgently need new business models for regenerative aquaculture, informed by best scientific evidence on environmental impacts and developed in partnership with societal stakeholders. To encourage adoption, such practices must be technically, operationally, and economically viable for ocean farmers, with clear benefits to ecosystem services, community resilience, market potential and job creation. C-FAARER will deliver a roadmap and guidance, co-designed with stakeholders, to support ocean farmers in the Atlantic and Arctic Sea basin to develop community-driven business models for regenerative ocean farming and policymakers to take enabling actions.
C-FAARER builds on prior EU projects, reviewing evidence on socio-economic and environmental impacts and successful community business models to establish a robust case for adoption. Working with ocean farmers and coastal communities at sites in Norway and Ireland, we will analyse technical, operational, economic, environmental, and social needs and create guidance on developing site-specific community-led business plans. We will co-design feasibility reports and evidence-based business plans with members of the Norwegian Seaweed Association cluster of 80+ ocean farmers, replicate lessons via a new Irish Seaweed Association and ensure long-term sustainability through a new Community of Practice on the established Connecting Nature Enterprise Platform. Policy recommendations will highlight barriers, supports and investments needed from local, national and EU authorities to strengthen and scale regenerative community-led aquaculture in the Atlantic and Arctic Sea basin. Clustering and engagement with Ocean Mission projects and partner networks will identify opportunities to embed community-led business models for regenerative aquaculture in future Mission actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.