Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gain Environmental Efficiency by Saving Energy

Descrizione del progetto

Ampliare il recupero dell’energia di scia per migliorare l’efficienza dell’aviazione

Il recupero dell’energia di scia (WER) è una soluzione innovativa per l’aviazione che migliora l’efficienza del carburante e riduce le emissioni di CO2 durante i voli. Funziona accoppiando due aerei in volo, con il secondo aereo che «cavalca» il vortice di scia generato da quello che lo precede. Questa soluzione, tuttavia, non ha trovato ampia attuazione a causa della sua novità e dei maggiori requisiti di monitoraggio e gestione dell’aeromobile. Il progetto GEESE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e convalidare due concetti operativi WER, uno dedicato allo spazio aereo oceanico nord-atlantico e il secondo dedicato allo spazio aereo europeo continentale.

Obiettivo

"GEESE will develop with SESAR the introduction of Wake Energy Retrieval (WER) operations within Europe.
Two solutions will be developed in GEESE, and a transversal Wake science work package:

The first one is ""Enable Europe to North Atlantic WER Operations"". This Solution will continue developing and refining the initial Concept of operation (CONOPS), its Safety assessment, analyse impacts on legacy systems, and develop simulations and trials to assess assumptions. ANSPs Partners, together with EUROCONTROL, Airlines, will particularly develop the Pairing Collaborative Decision Making (CDM) between Airlines Operational centres, Network Manager, and Air Traffic Controllers. Simulations will help consolidate the CONOPS, as well as trials will demonstrate the feasibility to develop the pairing CDM, and test it in real condition (with passenger airlines). Safety and Regulatory aspects will be addressed, as well as the economic benefits with a CBA (Costs Benefits analysis). TRL6 is targetted.

The second solution is ""Scaling up the WER concept to continental Europe"". This Solution will provide operational solutions for the extension of Wake Energy Retrieval operations within European domestic airspace. Traffic flows from Europe to Asia, from Europe to the Middle East and from Europe to Africa are particularly interesting for WER application. CONOPS definition and assessment with simulations with ANSPs, ATC system providers, Network Manager and Airlines expertise will be conducted. TRL4 will be reached.

As an enabler to operations, a Wake science work package will investigate transversal science-based aspects of operations, such as non-CO2 potential benefits of formations, in addition to better known CO2 benefits, and as well better understanding of the vortex behind the pair to support regulatory separation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 777 000,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 110 000,00

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0