Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JUST A RATHER VERY INTELLIGENT SYSTEM

Descrizione del progetto

Elevare la sicurezza dell’aviazione con l’innovazione dell’intelligenza artificiale

Con la rapida diffusione dell’automazione e dell’intelligenza artificiale (IA) in tutti i settori industriali, l’aviazione non fa eccezione quanto a impatto. Dagli aerei al controllo del traffico aereo e agli aeroporti, è importante considerare questa ondata di digitalizzazione. L’integrazione dell’IA nell’aviazione comporta delle sfide. Servono soluzioni innovative per garantire operazioni sicure ed efficienti. In questo contesto, il progetto JARVIS, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà tre soluzioni di assistenti digitali guidati dall’intelligenza artificiale (in volo, controllo del traffico aereo e aeroporto) per affrontare le sfide critiche della transizione dell’aviazione verso l’automazione, dando priorità alla sicurezza e all’efficienza operativa e dei costi. L’innovazione basata sull’intelligenza artificiale promette in particolare di aumentare l’automazione nella cabina di pilotaggio. Inoltre trasformerà le torri di controllo e aumenterà l’automazione negli aeroporti per potenziare il rilevamento delle intrusioni.

Obiettivo

The fast penetration of automation and Artificial Intelligence (AI) is boosting the adoption of autonomous systems across industries. Known as digitalisation, this trend is also rapidly changing aviation. Indeed, driven by the increasing complexity of the entire aviation ecosystem (aircraft, air traffic control – ATC, airports), digitalisation provides solutions in the form of Digital Assistants (DAs) that, by teaming with their human counterparts (pilots, ATC operators, airport operators), support the execution of tasks to ensure safe and profitable operations in complex scenarios. JARVIS Consortium – led by Collins Aerospace – aims at developing and validating three ATM solutions: an Airborne DA (AIR-DA, TRL4), an ATC-DA (TRL4), and an Airport DA (AP-DA, TRL6). The AIR-DA will increase the level of automation in the flight deck and thanks to AI-based actions will act as enabler towards reduced crew operations and single pilot operations. The adoption of the AIR-DA will allow pilots to deal with complex scenarios without compromising safety, security, while reducing the pilot workload. The ATC-DA will increase the level of automation in control towers, where environmental KPIs and the capacity management of airspace will benefit from the adoption of AI-based technologies. Finally, the AP-DA will increase the level of automation in airports, enhancing safety and security for intrusion detection scenarios. The adoption of AI-driven technologies in the aviation ecosystem represents an appealing concept but entails challenges. JARVIS will address key challenges common to the three different DAs: i) assured AI design, to deliver trustworthy, explainable, safe, and ethical decision-making algorithms; ii) Human AI Teaming, to deliver human-centric designs to maximise the teamwork between humans and autonomous systems; iii) big data and cloud infrastructures for the proper management of data moving from a centralised architecture to a more edge-to-cloud architectures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLINS AEROSPACE IRELAND, LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 526 007,00
Indirizzo
PENROSE QUAY PENROSE WHARF PENROSE BUSINESS CENTRE FOURTH FLOOR
T23 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 883 583,75

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0