Descrizione del progetto
Sollevare il futuro dell’aviazione nell’era digitale
Nel panorama dell’aviazione in continua evoluzione, l’ottimizzazione della gestione del traffico aereo (ATM) è una priorità. A tal fine, il progetto FASTNet, finanziato dall’UE, mira a spingere l’ATM nell’era digitale. In primo luogo, gli aeroporti miglioreranno la stabilità e la prevedibilità delle operazioni dalla pianificazione strategica fino alla fase tattica. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso il consolidamento del piano operativo aeroportuale. L’utilizzo di informazioni aggiuntive fornite dall’aeroporto, dagli utenti dello spazio aereo e dalla rete, con il supporto dell’intelligenza artificiale/apprendimento automatico, consentirà di migliorare le previsioni di pianificazione per tutti gli attori operativi. La partecipazione degli aeroporti al processo di bilanciamento della domanda e della capacità della rete sarà rafforzata anche attraverso l’uso dell’apprendimento automatico per ricavare importanti dati locali da condividere con il gestore della rete.
Obiettivo
"FASTNet belongs to working area WA5, addressing topic WA5.1 Fast-track innovation and uptake for capacity on demand and dynamic airspace and focusing on future data services and applications for airport and network.
FASTNet proposes solutions that contribute to the evolution of ATM aviation into an integrated digital ecosystem characterised by distributed data services. This project aims at further enhancing the airports and network integration in tactical, pre-tactical and strategic planning through the development of the following two solutions:
- Solution 1: Enhanced AOPs-NOP Tactical planning, with the inclusion of an “airport-to-airport(s)"" AOP to AOP collaborative planning process and the use of artificial intelligence. The solution aims to extend the consolidated Demand and Capacity Balancing (DCB) process amongst airports and NM. In this context, it will include an “airport-to-airport(s)” collaborative planning process, prior to the “airport-to-network” process, for performance benefits of all connected airports and the network, such as improved punctuality, optimized use of ground and airspace capacity, thus leading to higher network efficiency.
- Solution 2: AOP-NOP Strategic and pre-tactical planning. This solution aims to extend the timeframe of the AOP-NOP integration, focusing on the strategic (from months in advance until D-7) and pre-tactical (D-7; D-1) planning phases to ensure a smooth transition towards tactical phase with reduced adjustments.
Both Solutions 1 and 2 involve the extension of state-of-the-art technologies to integrate new datasets available at local level, such as local restrictions, pre-tactical flight information and strategic local information in order to enrich DCB information and ensure efficient planning from the strategic phase."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28108 Alcobendas Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.