Descrizione del progetto
Trasformazione dell’aviazione grazie ai satelliti
In aviazione, l’altimetria basata sulla pressione barometrica è sempre stata il metodo di misurazione dell’altitudine più utilizzato. Tuttavia, presenta dei limiti che incidono sia sulla sicurezza che sull’efficienza: non c’è un riferimento diretto al terreno, per non parlare della sensibilità alle fluttuazioni di pressione indotte dalle condizioni atmosferiche. In questo contesto, il progetto Green-GEAR, finanziato dall’UE, esplorerà il potenziale dell’altimetria geometrica, resa possibile dalla navigazione satellitare. Questa innovazione promette di migliorare la sicurezza eliminando lo strato di transizione e favorendo una salita e una discesa ecologiche. Green-GEAR aprirà inoltre le porte all’integrazione dell’aviazione con equipaggio con i droni, sfruttando le capacità dell’altimetria geometrica. Inoltre, la riduzione delle separazioni verticali potrebbe aumentare la capienza dello spazio aereo. Nel complesso, il progetto intende rivoluzionare i canoni di rotta, premiando l’uso consapevole dello spazio aereo.
Obiettivo
Since the early days of aviation, barometric pressure measurements have been a simple and robust method for altimetry. Two drawbacks exist though: there is no direct reference to terrain, and the constant variations in pressure caused by the weather lead to increased vertical profile variability restricting capacity and flight efficiency in today’s high traffic density. One goal of Green-GEAR thus is to investigate the environmental potential of geometric altimetry enabled by satellite navigation, increasing safety and eliminating waste of airspace by removal of the transition layer and supporting more environmentally friendly climb and descent operations.
With the safety case for the change of separation definition already open, not only integration of manned aviation with drones (that are already using geometric altimetry in current operations) can be addressed but Green-GEAR will also look at the potential for increasing capacity through reduced vertical separations enabled by geometric altimetry.
Last but not least the project, will investigate the potential of environmentally driven route charging, with new mechanisms for charging airspace users to incentivise minimum climate impact. Route charging will reward those who avoid volumes of airspace with a high climate impact and disincentivise flight planning through high demand sectors / flight altitudes except where it optimises environmental benefit overall, while being cost neutral to airspace users and passengers on average. Added capacity in the “greener” volumes of airspace enabled by reduced vertical separations limits necessary flight plan modifications, furthering acceptance of the approach.
The combination of these three topics in Green-GEAR not only raises substantial synergies and ensures a harmonised approach; it also allows to identify and solve possible interoperability issues quickly and to mature the interdependent solutions in sync, reducing time to market for any and all of them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.