Descrizione del progetto
Preparare la strada per trasporti multimodali efficienti
I sistemi di trasporto sono fondamentali per i passeggeri ai fini del mantenimento della logistica e del funzionamento efficiente di organizzazioni, paesi e non solo. Tuttavia, alla luce della necessità di affrontare i pericoli causati dai cambiamenti climatici, essi devono incrementare la propria efficienza e ottimizzazione, affinché sia possibile ridurre le emissioni e i danni all’ambiente garantendo al contempo elevate prestazioni. Il progetto MultiModX, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di soluzioni multimodali e strumenti di ausilio alle decisioni che consentiranno di pianificare e gestire in modo efficiente e coordinato le reti di trasporto multimodali. Il progetto svilupperà inoltre un quadro di valutazione e modellizzazione allo scopo di contribuire a migliorare le attuali valutazioni, caratterizzate da un approccio incentrato sui passeggeri.
Obiettivo
The vision of MultiModX is that of a multimodal European transport system in which air and rail networks are planned and managed in a coordinated manner to maximise the efficiency, predictability, environmental sustainability and resilience of the door-to-door passenger journey. The goal of MultiModX is to develop a set of innovative multimodal solutions and decision support tools for the coordinated planning and management of multimodal transport networks. MultiModX develops a multimodal modelling and evaluation framework, including a set of key performance areas and indicators, that enable a comprehensive characterisation of the impact of multimodal transport sytems and multimodal solutions for a range of stakeholders. It will improve existing indicators and metrics and complements current frameworks by more meaningful passenger-centric metrics for better measures of significant disruption (e.g. longer delays, missed connections, denied boarding, cancellations). This MultiModX Performance Assessment Solution will support the design, implementation and evaluation of these (and other) multimodal solutions by enabling ex-ante assessment and ex-post monitoring of their impact on a comprehensive set of KPIs. A Schedule Design Solution will enable the coordinated design of air and rail schedules according to expected demand behaviour. The Disruption Management Solution will support decision-makers response to disruptive events in real time in order to minimise the impact on the passengers, profiting from the extension of the A-CDM concept to other transport modes. In order to nurture the conditions for the transfer of the MultiModX Solutions to the subsequent stages of the R&I cycle stakeholders are engaged throughout the full project lifecycle for validation and discussion purposes, as well as disseminating the project outcomes to potential adopters and ensuring that the components developed contain a clear definition of integration and datasets requirements.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82024 TAUFKIRCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.