Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal Access for Intelligent Airports

Descrizione del progetto

Migliorare la competitività e la sostenibilità dell’aviazione europea

Immaginate un futuro in cui la vostra esperienza aeroportuale combini senza soluzione di continuità veicoli autonomi condivisi e veicoli aerei senza pilota con i servizi aeroportuali tradizionali. Il progetto MAIA, finanziato dall’UE, intende sviluppare una serie di strumenti di analisi e modellazione dei dati per supportare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di accesso multimodale agli aeroporti basate su veicoli autonomi e mobilità aerea urbana. Gli strumenti MAIA monitoreranno e prevederanno attivamente i cambiamenti nel comportamento dei passeggeri derivanti da queste nuove opzioni di mobilità e ottimizzeranno il funzionamento di questi servizi sia in condizioni teoriche che in caso di interruzioni multimodali. Questa innovazione consentirà ai portatori di interessi dell’aviazione di prendere decisioni basate su dati concreti, migliorando l’accessibilità degli aeroporti e promuovendo la sostenibilità del settore dell’aviazione europea.

Obiettivo

MAIA’s vision is that, within 5-10 years, CCAM and UAM based services will be available in an integrated manner with the airport infrastructure and the remaining access modes. AI tools and digital twins will be used for anticipating the impacts of different service configurations on the performance of airports as multimodal hubs. Aviation stakeholders will be able to make evidence-based decisions on how to implement, operate and regulate novel services in a way they improve passenger experience, increase capacity and help reach sustainability goals. The goal of MAIA is to develop a set of data analytics and modelling tools to support the evidence-based design and implementation of multimodal airport access solutions based on two passenger mobility innovations: shared autonomous vehicle fleets and unmanned aerial vehicle fleets. MAIA tools will monitor and anticipate passenger behaviour changes due to these new options, optimise vehicle dispatching under multimodal disruptions and recommend appropriate locations for vertiports, with the aim of maximising the contribution of these mobility innovations to the competitiveness and sustainability of the European aviation sector. The specific objectives of MAIA are (i) identify the opportunities and risks associated with passenger mobility innovations in a multimodal airport access context; (ii) develop MAIA-Engine, a toolset for a passenger-centric design and implementation of innovative multimodal airport access services, which includes new methods and tools for predicting passenger behaviour; (iii) develop MAIA-CCAM, a vehicle dispatching tool to support the operation of Shared Autonomous Vehicle (SAV) fleets in the airport access, able to mitigate multimodal disruption impacts; (iv) develop MAIA-UAM, a vertiport site selection framework to support the implementation of Unmanned Aerial Vehicles (UAV) services in the airport access, able to balance passenger experience, capacity and environmental sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOMMON SOLUTIONS AND TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 312,50
Indirizzo
PLAZA CARLOS TRIAS BERTRAN 4 2 PLANTA
28020 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 292 312,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0