Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts

Obiettivo

In the last three decades, public key cryptography has become an indispensable component of global communication digital infrastructure. These networks support a plethora of applications that are important to our economy, our security, and our way of life, such as mobile phones, internet commerce, social networks, and cloud computing. In such a connected world, the ability of individuals, businesses and governments to communicate securely is of the utmost importance. At the moment, the quantum threat is theoretical as quantum computers that fulfill the requirements of Shor’s and Grover’s algorithms for long keys are not available, but it is evident that widely used RSA, ECDSA, ECDH, and DSA cryptosystems will need to be replaced by post-quantum cryptography (PQC). The need for addressing this problem early enough has been recognized by various relevant organizations and the National Institute of Standards and Technology (NIST) has started an effort to identify cryptographic algorithms able to withstand quantum computer attacks by 2022 — and make them available by 2024. The main objective of PQ-REACT project is to design, develop and validate a framework for a faster and smoother transition from classical to post-quantum cryptography for a wide variety of contexts and usage domains, while leveraging Europe's most powerful Quantum infrastructure (IBM Quantum Computer from Fraunhofer FOKUS). This framework will include PQC migration paths and cryptographic agility methods and will develop a portfolio of tools for validation of post quantum cryptographic systems, that will allow users to switch to post-quantum cryptography, taking under consideration their individualities and various contexts and a wide variety of real world pilots, i.e. Smart Grids, 5G and Ledgers. The project will also foster a series of open calls for SMEs and other stakeholders to bring and test their PQC algorithms and external pilots on the PQ-REACT, Quantum Computing Infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 125,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0