Descrizione del progetto
Affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale con un programma di premi innovativo
Nel vasto panorama dell’IA e della robotica, la promessa di un miglioramento degli standard di vita, di una mobilità più sicura e di una maggiore assistenza sanitaria è ostacolata da sfide significative. Problemi di fiducia e affidabilità impediscono l’adozione diffusa di queste tecnologie trasformative. In questo contesto, il progetto AI-BOOST, finanziato dall’UE, emerge come risposta strategica per stabilire fiducia, affidabilità e collaborazione, liberando il pieno potenziale dell’IA e della robotica nei diversi settori europei. In particolare, il progetto lancerà un programma di premi a sfida aperto per attirare i migliori gruppi di ricerca, coltivare i talenti emergenti e attrarre investimenti privati. Posto come punto di riferimento per la comunità europea dell’IA, AI-BOOST è destinato ad aumentare la competitività dell’Europa nel campo dell’IA.
Obiettivo
Artificial Intelligence and Robotics brings an immense potential across many sectors for improved standards of living, safer mobility, better healthcare, new jobs, or the personalization of public services. However, it presents huge challenges, especially regarding trust and performance reliability, that prevents the wide uptake of these technologies.
There is an urgent need to establish a participatory methodology that can bring together industry, academia, and society to make noteworthy scientific advancements in key AI domains and to guarantee the widespread adoption of these advancements to enhance Europe's competitiveness.
Open innovation competitions have been proven to be successful in promoting innovation, attracting new talent, and securing capital in various fields. However, the main problems with the European open innovation landscape include a) High Fragmentation: initiatives and organizations operating independently; b) Isolated initiatives: lack of collaboration between stakeholders; c) Lack of sustainable funding models for open innovation: challenge for the long-term viability of these initiatives and the results uptake; c) Lack of a sound impact measurement methodology: challenge to demonstrate the value of these initiatives to stakeholders.
The goal of the AIBOOST project is to establish a prominent open challenge prize program that will serve as a benchmark for the European artificial intelligence (AI) community aimed at achieving these impacts: I1) Enabling scientific breakthrough in major AI areas by attracting the best research teams to join forces.; I2) Contributing to the effort of unlocking AI, robotics and data innovations uptake across several sectors and applications through collaboration and co-creation.; I3) Boosting AI talent uptake by EU industry engaging in the competitions students and new rising starts, I4) Increasing private investment in AI research providing attractive and sound approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31192 MUTILVA ALTA NAVARRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.