Descrizione del progetto
Favorire il libero flusso della ricerca e dell’innovazione nelle neuroscienze
In Europa, permangono notevoli sfide che ostacolano il progresso della ricerca e dell’innovazione (R&I) nel campo delle neuroscienze. Tra cui, ostacoli alla collaborazione, lacune nei finanziamenti, competenze non sviluppate e una mancanza di allineamento delle politiche di R&I tra istituzioni e regioni. Affrontare questi ostacoli è fondamentale per massimizzare il potenziale dei talenti e delle infrastrutture europee nel campo delle neuroscienze. In questo contesto, il progetto PANERIS, finanziato dall’UE, si propone di convogliare i talenti europei e di allineare le strategie, le politiche e i programmi di finanziamento in ambito R&I per migliorare l’accesso alle infrastrutture e alle risorse delle neuroscienze. Il rafforzamento delle capacità, lo sviluppo delle competenze e una strategia di internazionalizzazione sono i campi di interesse principali. L’interazione con le reti di R&I dovrebbe favorire le sinergie con le autorità regionali e nazionali. PANERIS promuoverà lo scambio di conoscenze e tecnologie nello Spazio europeo della ricerca.
Obiettivo
Current challenges in European Research and Innovation (R&I) infrastructure in neuroscience include barriers for collaboration, funding gaps, undeveloped skills, or lack of alignment in R&I policies. PANERIS consortium aims to be more effective together by i) ensuring access to a wider pool of European talent to neuroscience-related infrastructure and ii) contributing to the alignment of their R&I strategies, policies and funding programs at institutional, regional and national level. Access to excellent neuroscience infrastructure and resources will be maximised through capacity building, tackling key skills, and setting a common internationalisation strategy among the participating entities. Three widening entities and one non-widening will promote knowledge exchange among early-stage researchers while addressing issues like research administration, communication, ethics, human resources, technological transfer or open science, among others. Moreover, interaction with key R&I networks will not only increase the global proficiency of consortium members but will also contribute to engage with regional and national authorities for the creation of valuable synergies in funding programs and policies. Overall, PANERIS will consolidate borderless R&I strategies in neuroscience, contributing to the free flow of knowledge and technology in the European Research Area.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.