Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Get track of time for all events from the nano- to the crystal particle level in nanoporous materials

Obiettivo

This proposal aims to get track of time for all events taking place when guest molecules are sent over a crystal particle of a nanoporous material, as is occurring during catalysis, separation, sensing.

The observation: When a feed of molecules is sent over a crystalline nanoporous framework following events take place: first the molecules need to enter the crystal, then travel through the material to find interesting sites where they adsorb/desorb or react and eventually products leave the crystal. All these events are characterized by vastly different time- and length scales varying from the picosecond to the second/hours and the nano- to micrometre. Length and time phenomena are entangled - the dynamics is altered by modifications at the length scale - leading to spatiotemporal phenomena.

The gap of knowledge: We have insufficient knowledge on characteristic time scales of all these events and consequently can not use the time axis as a control parameter to steer the functionality of nanoporous materials.

The hypothesis: By coupling Machine Learning Potentials, reaction path discovery with advanced kinetic theories, it is possible to obtain kinetic and time information for all events taking place at the crystal particle from the nano- to the mesoscale with quantum mechanical accuracy. This contrasts sharply with current practice where only local events at the nanoscale are modelled with interatomic forces having quantum accuracy.

The grand challenge: Building consistent kinetics models for events – reaction, diffusion, adsorption – with disparate time scales, thereby reconciling the dynamics of local and non-local events.

The mission: Setting up integrated reaction diffusion models based on underlying characteristic times/kinetics obtained with quantum accuracy.

The outcome: Spatiotemporal control over nanoporous materials used in catalysis, separation, sorption, sensing.

It’s TIME to obtain a time perspective on functional nanoporous materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 875,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0