Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination of Heterogeneous Actors in Mixed Traffic within CCAM

Descrizione del progetto

Innovare per garantire sistemi di trasporto più sicuri ed efficienti

CHORUS è un progetto dell’UE che promuove la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata attraverso un quadro di gestione unificato che rafforza la sicurezza stradale, l’efficienza e la sostenibilità. Integrando diverse modalità di trasporto con veicoli automatizzati e convenzionali, implementando una gestione del traffico basata sull’intelligenza artificiale e promuovendo la collaborazione tra settore pubblico e privato, il progetto CHORUS, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni innovative e multistrato testate in sette siti dimostrativi europei al fine di ridurre la congestione, migliorare la mobilità e sostenere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e sicurezza.

Obiettivo

CHORUS aims to tackle the complexities associated with road safety and efficiency in the transportation system by providing a unified, multi-actor orchestration framework within the Connected, Cooperative, and Automated Mobility (CCAM) ecosystem. This innovative project leverages the benefits of CCAM technologies while ensuring alignment with EU directives and standards, particularly those focused on sustainability and safety. The initiative will deliver cutting-edge solutions through a multi-layer architectural framework that will be deployed across seven demonstration sites, each selected to reflect diverse urban mobility challenges and opportunities.CHORUS will focus on several key objectives to enhance urban mobility systems. First, it will work to seamlessly integrate diverse transport modes of transportation of people and goods under the co-existence of AVs and conventional vehicles, including public transportation, cycling, and ridesharing services, fostering an efficient, safe, and accessible urban mobility environment. Second, the project will enable data-driven, AI-enabled traffic management systems that allow for active data exchange in a secure and collaborative environment, supporting real-time decision-making for traffic management and AVs operation, and reducing traffic inefficiencies. Third, CHORUS will enhance the user experience through personalized travel recommendations and real-time updates, empowering users to make informed transportation choices. Furthermore, the project aims to promote innovation by encouraging collaboration between public and private sectors at both governance and operational levels, driving technological advancements within the CCAM landscape. Lastly, CHORUS will assist cities in effectively reducing traffic congestion and its associated costs while improving overall mobility efficiency, thereby contributing to European sustainability and climate goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 375,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 375,00

Partecipanti (25)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0