Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological Planning and Economic Rationalities: Political and Epistemological Theories in the Age of Polycrisis

Descrizione del progetto

Pianificazione ecologica ed esperimenti di pianificazione storica

Quadri come la decrescita, il Green New Deal e la crescita verde continuano ad alimentare il dibattito in merito al ruolo della pianificazione nell’affrontare le crisi sociali ed ecologiche di oggi; ciononostante, è necessaria una maggiore chiarezza sul significato di pianificazione nel contesto contemporaneo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EcoPlanAge rivaluterà la pianificazione come concetto politico chiave del XX secolo e svilupperà un nuovo quadro per una pianificazione democratica ed ecologica adatta al XXI secolo. Il progetto esplorerà le teorie politiche e i concetti di natura, tempo e genere proposti dai neoliberisti Ludwig von Mises e Friedrich August von Hayek, nonché dai socialisti Otto Neurath e Karl Polanyi, analizzando altresì il modo in cui queste idee hanno influenzato gli esperimenti storici di pianificazione.

Obiettivo

EcoPlanAge revisits planning as one of the crucial political concepts of the 20th century and offers a new conceptual framework for democratic ecological planning in the 21st century. With climate change, the pandemic and the war in Ukraine, expressions like ‘war economy’, ‘plan’ and ‘new deal’ have ceased to be relics of the past. Degrowth (DG), Green New Deal (GND) and Green Growth (GG) rationalities are either praising or criticizing planning as an effective tool to tackle our polycrisis. Yet, some celebrate its democratic nature, others perceive it as authoritarian. EcoPlanAge identifies an urgent need for conceptual clarification: what precisely does planning mean in the contemporary era? On what grounds is it praised or criticized? By crossing political theory, conceptual history and political ecology it shows how DG, GND, GG rationalities are still influenced by the two strains that have characterized the 1920s socialist calculation debate on planning possibilities: the formal rationality of neoliberalism and the substantive rationality of socialism. EcoPlanAge selects four authors who affect eco-planning debates: Ludwig von Mises and Friedrich August von Hayek (neoliberal strain); Otto Neurath and Karl Polanyi (socialist one). It reconstructs their epistemological and political theories and analyzes the conception of nature, time and gender that underpin their planning frameworks by highlighting the interrelation between their political theories and the concrete historical planning experiments of their time (war economies, Red Vienna, New Deal, Fascism, Nazism, Soviet planning). Finally, it discusses the utility of these planning theories in thinking about a new conceptual framework for democratic eco-planning in our age of polycrisis. The project will be carried out at the University of Bologna (Prof. Michele Filippini, Prof. Emanuele Leonardi), at Boston University (Prof. Quinn Slobodian) and at Brunel University London (Prof. Gareth Dale).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 991,08
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0