Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOSTERING TALENT ECOSYSTEMS FOR EARLY-STAGE RESEARCHERS IN DEEP TECH

Descrizione del progetto

Coltivare gli innovatori deep tech di domani

Nell’ambito della corsa dell’Europa per diventare leader nel settore deep tech (intelligenza artificiale, calcolo quantistico e robotica), una sfida fondamentale riguarda l’individuazione dei modi di coltivare e trattenere i migliori ricercatori all’inizio della carriera in mezzo alla concorrenza globale. In questo contesto, il progetto DeepTechSeeds, finanziato dall’UE, si propone di costruire un vivace ecosistema di talenti che metta in connessione il mondo accademico, l’industria e il settore pubblico con l’obiettivo di creare percorsi di carriera sostenibili e attraenti per i ricercatori alle prime armi. Adottando un nuovo quadro in ambito deep tech radicato nella Carta europea dei ricercatori, il progetto ne formerà centinaia all’inizio della propria carriera e incoraggerà collaborazioni intersettoriali attraverso la sua piattaforma digitale. In definitiva, DeepTechSeeds mira ad alimentare l’innovazione e a garantire il vantaggio competitivo dell’Europa nelle tecnologie più avanzate del mondo.

Obiettivo

DeepTechSeeds addresses the critical need for a highly skilled and adaptable research workforce in Europe's deep tech sectors. As global competition intensifies in fields such as artificial intelligence, quantum computing, robotics, and advanced materials, the project aims to create a dynamic and interconnected talent ecosystem that seamlessly bridges academia, industry, and the public sector.
The project's core objective is to reshape the landscape of early research careers in deep tech fields by implementing a comprehensive framework based on the new Charter for Researchers. This framework will guide participating organizations through a process of structural change, creating more attractive and sustainable career pathways for Early Career Researchers (ECRs).
DeepTechSeeds will:
1. Develop and implement a tailored DeepTech Framework for applying the Charter for Researchers in deep tech sectors.
2. Enhance ECR competencies through targeted training modules and open innovation programs, training at least 500 researchers.
3. Facilitate balanced talent circulation across sectors and regions, establishing at least 10 new cross-sector collaborations.
4. Create a digital DeepTech Talent Ecosystem Platform to facilitate networking, knowledge exchange, and career opportunities.
5. Organize open innovation challenges to foster collaboration between ECRs and industry partners.
6. Provide evidence-based policy recommendations for scaling the talent ecosystem model across the European Research Area.
DeepTechSeeds serves as a comprehensive effort to create a self-sustaining ecosystem that nurtures talent, drives innovation, and strengthens Europe's position in critical deep tech fields. By addressing the challenges faced by ECRs holistically – from working conditions and skills development to cross-sector mobility and open innovation – the project aims to transform the nature of research careers in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 307 187,50
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 307 187,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0