Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cultural Vanguard of Workers’ Movements: A Social History of East Central European Avant-Garde between the Two Wars

Obiettivo

This project investigates the interaction between workers’ movements and the transnational scene of modern art. The avant-garde forever transformed the relationship between art and everyday life. This project argues that this shift not only dynamized the art world but also extended well beyond the confines of the cultural sphere, transforming the working-class communities in the successor states of the Austro–Hungarian Empire as well, where avant-garde art played a pivotal role in creating a workers’ movement counterculture. The project postulates that the transnational avant-garde scene, and especially the related network of periodicals, enabled reciprocal interactions. The amalgamation of pre-existing working-class practices in the region with avant-garde techniques also had an impact on global modernisms. To explore these interactions, the project assembles an interdisciplinary team of seven researchers to analyze how working-class and avant-garde publications were circulated, received, and produced in this region between the two wars. The project comprises three thematic components, examining: 1) how related periodicals transcended administrative and linguistic boundaries of newly established nation-states; 2) novel reading and performative practices; 3) the extent to which these publications served as arenas of conflict and negotiation among various cultural trends within the heterogeneous milieu of workers’ movements. By examining avant-garde journal production and their everyday use in East Central Europe, the project not only seeks to readjust the Western-centric viewpoint on modern art networks but also establishes the basis for a comprehensive exploration of the cultural history of working-class groups in the region and beyond. By rewriting the history of interwar avant-garde press from below, the project analyzes East Central European modernisms on two scales, as inextricably linked both to local workers’ movements and the transnational avant-garde press.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Kassák Alapítvány
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 465 135,00
Indirizzo
16 Károlyi utca
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 465 135,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0