Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational approaches to disease modifying therapy of type 1 diabetes: an innovative approach towards understanding and arresting type 1 diabetes – Sofia ref.: 115797

Obiettivo

Preclinical type 1 diabetes (T1D) research has made important advances in recent years, but less progress has been made in translating findings from in vitro and animal models into effective clinical interventions. INNODIA aims to achieve a breakthrough in the way in which we study T1D to enable us to move closer towards prevention and cure of T1D. To this end, INNODIA joins together the leading European experts from the fields of basic and clinical T1D research, four leading pharmaceutical companies with strong expertise in the discovery and development of diabetes medicines and the two leading public organizations involved in T1D research into one comprehensive collaborative consortium. The clinicians in INNODIA oversee T1D registries and have access to large populations of children and adults with T1D and family members at increased risk of developing the disease. The basic science researchers are experts in beta-cell pathophysiology, immunology, biomarker discovery, bioinformatics, systems biology and clinical trial design. INNODIA will accelerate understanding of T1D through coordinated studies of unique clinical samples and translation-oriented preclinical models. This should deliver novel biomarkers and interventions for testing in appropriately designed trials, to be developed in active collaboration with regulators and patients. INNODIA provides access to unique historical biorepositories and will create the Clinical Sample Network, a clinical EU infrastructure to recruit T1D subjects at diagnosis and at-risk relatives. These individuals will be deep-phenotyped and will provide biosamples, allowing the establishment of a ‘living biobank’ of subjects consented for recall. They will be characterized using standardized clinical, genetic and metabolic phenotyping procedures, including prospective, longitudinal sample collection to facilitate novel biomarker discovery. Diverse biological samples (blood, plasma, serum, urine, stools, etc.) will be collected at

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2014-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 030,80
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 533 984,39

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0