Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational quantitative systems toxicology to improve the understanding of the safety of medicines - Sofia: 116030

Obiettivo

TransQST will develop a Quantitative Systems Toxicology (QST) approach, employing pre-existing data where possible, in order to yield new mechanistic insight into drug-induced toxicity. A central tenet of our programme will be to ensure the human physiological and pharmacological relevance of any test system that has been (or will be) used for generating the input data for modelling. By adopting this approach, we will be able to accurately interpret what happens when test systems are perturbed by drug exposure, and ensure translatability of modelling tools. Mechanistic translational biomarkers are a core aspect of our approach and will be applied in parallel with evidence for understanding how to develop, model and apply such biomarkers in a QST setting. The project is structured in 8 work packages to provide the following outcomes: curate the best available experimental data suitable for modelling adverse drug reactions; provide fit-for-purpose QST models that will address key toxicity measures for liver, kidney, heart and GI-tract; provide quantitative risk assessment for off-target toxicity in man based on in vitro and in vivo models; provide a quantitative mechanistic read-across from species (in vivo and in vitro) currently used for the toxicological evaluation of a new drug; provide definition and applicability of the human physiological relevance of preclinical test systems; provide a battery of translational biomarkers that can be used for quantitative read-across from in vitro systems to man and which relate to intracellular pathways (and systems) relevant to drug toxicity. Led by the University of Liverpool, TransQST brings together 14 partners, characterized by their scientific rigour and proven track record. Collectively they will enable achievement of the goals of the call, thanks to their complementarity, proven ability to work together (and with EFPIA partners), and their understanding of how to ensure the relevance of QST to human biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 161 913,75
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 161 913,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0