Obiettivo
The INCO2 RADARC project created for the first time a Generic Model System (GMS) for simulations of global change scenarios in the 21st Century for potential spreading radioactive contaminants in the Arctic Ocean from European and land-based sources in S iberia. This SSA will demonstrate and extend the GMS applications for the management of environmental risks associated with man-made changes and industrial wastesin the Arctic regions. The development of methods of risk assessments using mathematical sim ulation models are extremely important, especially development of models for the anthropogenic waste concerned with persistent organic pollutants (POPs), industrial chemicals (PCP?s), heavy metals and accidental releases of hydrocarbon pollutants. The o verall objective is to demonstrate the use of an existing GMS for simulations of spreading of pollutants in the marine Arctic environment in order to support management of environmental risks associated with man-made changes and industrial waste, which w ill be implemented through: 1. Organization and holding of thematic expert meetings as well as thematic study visits to and communication with EU and NIS experts on Arctic pollutants, their sources distribution and impact; 2. Selection, assemblage and an alysis the most relevant pollutant and their sources of influence of the Arctic environment; 3. Assessment of the relevance and ability for simulations of these pollutants in GMS; 4. Performing simulations and analysis of GMS simulation results for the mo delling of the distribution and fate major pollutants in the marine Arctic environment. 5. Reporting, publication and dissemination of project results. The project seeks to promote i) the integration of the EU and Russian approaches of environmental risks management associated with man-made changes and industrial wastes in the Arctic region and ii) to increase the efficiency of future environmental monitoring and scientific projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia nucleare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-RUSSIA+NIS/SSA-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST. PETERSBURG
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.