Obiettivo
European industry is in a transition towards a more competitive and knowledge-based one. Production on demand, mass customisation, rapid reaction to market changes and time-to-market of new products at low cost and high quality are needed for this transition. Current systems are insufficient due to large efforts and costs for adapting to new products. ECO2PAINTER targets a flexible high quality robotic painting system with minimal configuration-time at production changes.
Within this project, a system will be developed that scans the product to be painted and localizes, recognizes and decomposes the object and its process-relevant regions. Then the painting process and the robot motions are automatically planned and simulated. Quality improvements are done via intuitive user interaction, automatic stroke adaptation and learning and feedback to the planner. If the process criteria are met, the automatic generated programs are executed on the paint robots. Improvements are transferred toward new variants and products. Results will be ready to market before new standards on emissions require updates of existing systems. The increased competitiveness of the pioneered system will improve the ROI. The major innovation is clearly the novel system that can efficiently paint goods even at small batch sizes at very high quality, as common in products for mass customisation. Innovations needed: -Robust adaptive and active controlled 3D sensing, recognition and categorization, able to deal with large uncertainties, range of objects and complex shapes. 'Closed loop' process and motion planning, application simulation and adaptation for increased satisfaction of quality criteria -Intuitive interaction via augmented application-animation, automatic adaptation and learning that enable the use of optimisation and knowledge even at new product variants
-Efficient interfaces for non-robotic experts
-Improved paint stroke scheduler increases the efficiency of robotic painting
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche arte arti visive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
STEYR-GLEINK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.