Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Brown Dwarfs and Extrasolar Planets

Obiettivo

There is a recent observational evidence that some young very low mass objects exhibit a strong photometric variability. The origin of this variability is mysterious and various scenarios such as an ongoing magnetospheric accretion or eclipses by planetary companions are possible. The aim of this proposal is to search for any associated spectroscopic variability of these objects. This will enable us to classify the objects, confirm/refute their brown dwarf status, determine their basic properties (temperatures, radii, masses, ages), distinguish between various scenarios, explore other alternatives, and ultimately reveal the true nature of this variability. The project will verify if the magnetospheric accretion works in such objects and put the constraints on the duration of the accretion phase. Alternatively, it may lead to a discovery of unique low mass binary systems or transiting extrasolar planets. The researcher also aims to perform computer simulations and study the synthetic light-curves and spectra of accreting brown dwarfs as well as the synthetic lightcurves, spectra and transit radius spectra of the extrasolar planets. It is hoped that, by comparing these simulations with the existing and future observations, new species will be identified in the atmospheres of the extrasolar planets. For this purpose, the researcher will create a new version of the computer code SHELLSPEC and will make it available to the astronomical community on the web with the complete documentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

ASTRONOMICAL INSTITUTE OF THE SLOVAK ACADEMY OF SCIENCES
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
TATRANSKA LOMNICA
05960 Vysoke Tatry
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Východné Slovensko Prešovský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0