Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Spinal locomotor circuits: organization and repair after injury

Obiettivo

Neural circuits in the spinal cord, called central pattern generators (CPGs), can produce locomotor movements. The locomotor activity pattern is the result of the circuit design and the interplay between the firing properties of the CPG constituent neurons and their synaptic interactions. Spinal cord injury impairs the function of the locomotor circuitry and results in paralysis. An understanding of the molecular mechanisms of the assembly of the spinal locomotor circuitry, the function of its key excitatory components and the intrinsic plasticity in the healthy and injured spinal cord is a prerequisite for designing novel therapeutic methods to restore locomotor function after spinal cord lesion. The work-packages have been designed to elucidate the key molecular pathways responsible for the development and assembly of the spinal circuitry for locomotion. The intrinsic function and modulation the spinal circuitry will be examined in the healthy spinal cord by combining sophisticated molecular, anatomical, pharmacological and electrophysiological tools. The mechanisms of plasticity and reorganization of the circuitry will be examined in the injured spinal cord as will the mechanism to promote regeneration of the lesioned axons. This project will integrate knowledge on the development and normal spinal cord function together with biological interventions aiming at protecting and repairing the injured spinal cord. The gained understanding will offer molecular and cellular foundations that will be instrumental in developing strategies for restoring motor function following spinal cord injury.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 1 487 600,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0