Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

LISA Gravitational Wave Astrophysics from Simulations of Inspirals of Compact Objects into Massive Black Holes

Obiettivo

LISA, the Laser Interferometer Space Antenna, is a joint mission between the European Space Agency and the National Aeronautics and Space Administration (USA) scheduled to fly in about 10 years. Its primary scientific goal is to carry out low-frequency gravitational wave astronomy, opening in this way a completely new window to the exploration of the universe that is expected to lead to dramatic discoveries in astrophysics and cosmology, as well as tests of the validity of general relativity. The main aim of this proposal is to contribute to the development of LISA science by focusing on the study of one of the main LISA targets: The inspiral, driven by gravitational radiation emission, of compact objects into supermassive black holes sitting at the galactic centers. Of particular relevance are the so-called extreme-mass-ratio inspirals (EMRIs). The main goals of the research planned in this proposal are: (i) Simulations of EMRIs and other Inspirals: In order to extract the signals produced by these systems, which will be buried in instrumental noise and the gravitational wave foreground, and later extract relevant physical information from them, we need to have an a priori theoretical knowledge of the gravitational waveforms with a certain degree of precision. This knowledge can be obtained from simulations of these inspirals using perturbative general relativity. (ii) LISA phenomenology: To explore possible astrophysical scenarios that can lead to inspirals inside the LISA band, and to investigate the type and quality of the information that could be extracted from different inspiral mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0