Obiettivo
The main objective of the project is to design the conceptual scheme of a research infrastructure supporting the networking of centres for high-quality research in Slavic lexicography, fostering their scientific capacity, integrating their digital resources and opening them up to the European academic community. The project will provide strategies for the coordination, unification and extension of existing digital lexical resources and the creation of new ones, in accordance with the recent advances in the field and the international standards. This will ensure their reusability and interoperability, so that researchers in humanities and social sciences as well as business will have easy access to digital bi- and multilingual dictionaries of Slavic languages. Thus the project will contribute to preserving and supporting the multilingual and multicultural European heritage. In more distant perspective we envisage the creation of a general lexical data base with the possibility of searching entries in any Slavic language, with information on the words’ etymology and correspondences in all Slavic languages and in English. The data base will possess a rich system of links between forms and meanings of words in synchrony and diachrony. An interactive Web portal will enable the supervised extension of the data base by the end users (Wiki-style) and ensure fast growth and relevance to the users’ needs. The partners in the project are research organisations from six European countries whose six national languages belong to the Slavic group: Bulgaria, Poland, Russia, Slovakia, Slovenia and Ukraine. All partners are national centres for high-quality research in lexicography and digital resources. Each partner is responsible for coordinating a part of the work matching their specialisation and experience. The six thematic working groups are designed as fora for discussing specific parts of the project, and the work programme provides a detailed breakup of the task in time.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1113 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.