Obiettivo
The project FIBLYS aims at developing an innovative nanostructuring, nanomanipulation and nanoanalysis instrument: a hybrid scanning probe (SPM) and dual beam focussed ion beam (FIB) instrument (including scanning electron microscopy (SEM) capabilities). In addition to an instrument based on conventional dual beam FIB(SEM) technology, an SPM/FIB(SEM) microscope will use both techniques, integrated in a compact setup offering capabilities that not only combine the techniques but allow for nanoanalysis and nanostructuring/-manipulation options that the single instrument or sequential use of the techniques is unable to achieve. This FIBLYS hybrid device will allow to use all FIB capabilities while imaging the procedures with the integrated SEM. The SEM has the options of chemical analysis through Energy Dispersive X-ray analysis (EDX) and structural analysis through Electron Backscatter diffraction (EBSD). The combination of SEM and SPM provides for the combination of nano-scale chemistry and crystallography imaging via electron-matter interactions (EDX, EBSD) with the information from tip-sample interactions like topography or magnetic/electrostatic force imaging. Combining electron-matter and tip-sample interactions, the FIBLYS hybrid instrument will for the first time allow to probe with nano-scale resolution many electron-matter interactions like detection of electron beam induced current (EBIC), or cathodoluminescence or phonons, or backscattered electrons directly at the surface with cantilever based sensors. This project will merge FIB(SEM) and SPM manufacturers at European level and reinforce their competitiveness. The partnership reflects the excellence and competences needed in this project, only possible through transnational co-operative research of six SMEs (SPM and FI(SEM) manufacturers, specialists in SPM and SEM control, expertise in electron/ion optics, cantilever manufacturers for SPM techniques as well as three RTD performers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.