Descrizione del progetto
The Network of the Future
This Trilogy proposal is for a 3-year Integrated Project targeting Challenge 1 of the 7th Framework Programme: "Pervasive and Trusted Network and Service Infrastructures". The project scope lies entirely within Objective 1.1 "The Network of the Future".The aim of the project is to develop new solutions for the control architecture of the Internet that remove the known and emerging technical deficiencies while avoiding prejudging commercial and social outcomes for the different players. The focus is the generic control functions of the Internet – the neck of the hour-glass, but for control:* Reachability: The main focus is the problem of inter-domain routing, including policy control but also integrating filtering at trust boundaries (e.g. firewalls, NATs). Key issues include multihoming, scalability and fast convergence.* Resource control: The main focus is how to deliver effective and efficient control of sharing of resource. Key issues include how to share resources fairly and stop cheating, high speed congestion control and load balancing (traffic engineering).But further, all this must be under:* Social and Commercial Control: the architecture will permit conflicting outcomes to coexist and evolve and will not embed assumptions that unreasonably favour certain types of industry player: "designed for tussle".Our objective is bold: to re-architect the world's ICT infrastructure. In order to be credible, we will have to deliver a coherent set of changes solving technical and commercial problems together: a unified control architecture for the Internet that can be adapted in a scalable, dynamic, autonomous and robust manner to local operational and business requirements.Overall the project delivers:* new technical and economic concepts, architecture and protocols;* simulation, prototyping, strategic analysis and dissemination work, especially standardisation at the IETF.The focus moves from the first to the second over the project's lifetime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 8EE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.