Obiettivo
All industries produce residuals during normal operation, and the handling of such materials is a regular component of business activity. Traditionally, such residuals are treated prior to disposal; however, most residual processing methods are designed to reduce residual mass rather than minimize energy use, which is a growing problem as the cost of energy continues to rise. As an example up to 10% of the energy cost of a personal care product manufacturing plant (PCP) is used in residual management. Given this high cost, residual handling methods must be re-evaluated and made more energy efficient both to reduce costs, but also to make these processes more environmentally friendly. The purpose of ENERMIN is to develop alternate residuals management technologies for the PCP industry that will broadly reduce energy use. Although this is valuable technical goal, the second major intention of this work is to stimulate interactions between a world-leading academic group (Newcastle University; United Kingdom), a large corporation (L’Oreal Industries; France), and a SME (ACS-Umwelttechnik; Germany) while generating technologies that can be translated broadly to small and large operations inside and outside of the PCP industry. Specific technical approaches for energy minimization will include retrofitting existing aerobic systems to lower air needs; source separation of carbon-rich residual streams for pre-processing prior to aeration, and a new focus on waste-to-energy technologies (i.e. anaerobic systems). The broad goal here is to develop residual management systems that convert residuals into “resources” that produce rather than use energy, possibly by enhanced methane generation as a biofuel. Finally, this project will permit the extension of ECOSERV, a current FP6 project that is applying fundamental principles from ecology, mathematics, and molecular biology to improve residual management approaches, which can then be extended to the “practical” world via ENERMIN
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali matematica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.