Obiettivo
"Global environmental change and the rise of CO2 have been identified as a major threat to scleractinian corals and coral reefs. General predictions are that ocean acidification will be detrimental to reef growth and that 40 to > 80 % of present-day reefs will decline during the next 50 years. While the impact of global change on reef-building corals has been intensely studied, not much is known on the response of deep-sea, cold-water corals or azooxanthellate shallow water corals. Also, the role of coral-associated prokaryotes in coral calcification and the microbial response to variable pCO2 and temperature and its impact on host calcification needs to be addressed. To tackle these open questions experiments with Mediterranean deep and shallow water azooxanthellate corals under controlled lab conditions with varying pCO2 and temperature will be conducted. The choice to study corals from the Mediterranean has several reasons: 1) the Mediterranean is an enclosed system and can be regarded as a miniature ocean that is expected to react faster to global change than the open ocean; 2) in general all ""ecotypes"" of corals ranging from zooxanthellate, shallow water corals that are also known from tropical reefs to azooxanthellate deep, cold-water corals are actually present in the Mediterranean; 3) some tropical and cold water coral species in the Mediterranean are at their biogeographic distribution limits confined by temperature constraints, and as such the study of Mediterranean corals and their response to global change will likely result in the identification of ""tipping points"" in response to temperature and pH changes. A last point is that no model predictions exist on the carbonate chemistry of the Mediterranean, but data compilation is in progress (J. Orr, IAEA Monaco) and the study of Mediterranean corals can thus contribute to the modelling of Mediterranean response to anthropogenic CO2 and global warming."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.