Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Physical Observables in Quantum Gravity

Obiettivo

In recent years a very good understanding of the kinematical structures provided by candidate theories of quantum gravity, such as Loop Quantum Gravity, Spin Foam Models and Causal Dynamical Triangulations, has been obtained. The next key step is to approach the dynamics of these theories, which is encoded in the physical, that is diffeomorphism invariant, observables of the theory. However, the construction of these quantities is extremely complicated, due to the non-linear structure of the theory. This project aims at developing computational and perturbative techniques in order to construct physical observables in quantum gravity theories, to investigate their properties, and to consider implications in particular for cosmology. Perturbative methods for the computation of gauge invariant observables have become available recently. These methods have to be improved and further developed. This will be achieved by considering and comparing non-perturbative and perturbative approaches to quantum gravity. If successful the project will have an impact on our understanding of classical and quantum dynamics in general relativity. This project will enable the applicant to return to Europe, to build up a network of collaborators, and to work at one of the leading European centres for research in quantum gravity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 153 537,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0