European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical Observables in Quantum Gravity

Article Category

Article available in the following languages:

Esame della dinamica delle teorie sulla gravità quantistica

Negli ultimi anni gli scienziati hanno ottenuto solide informazioni sulle strutture cinematiche offerte dalle teorie candidate sulla gravità quantistica. I ricercatori stanno ora cercando di capire la dinamica di queste teorie.

Energia icon Energia

Dopo aver approfondito le proprie conoscenze sulle teorie sulla gravità quantistica (GQ) quali GQ a loop, modelli di spin foam e triangolazioni dinamiche causali, gli scienziati desiderano studiare la dinamica di queste teorie sviluppando tecniche computazionali e perturbative. Questa ricerca punta in particolare ad analizzare le implicazioni delle loro proprietà per la cosmologia. L'equipe del progetto Observables in QG (Physical observables in quantum gravity) afferma che tutte queste teorie usano un certo livello di separazione come struttura ausiliaria o come proprietà derivata. Aggiungono che questo fa sorgere la domanda su come questa separazione interagisca con la simmetria alla base della relatività generale, la cosiddetta simmetria per diffeomorfismi. Nei sette mesi di questo progetto i ricercatori hanno avviato le prime fasi per discutere rappresentazioni del gruppo di diffeomorfismi in teorie separate sulla GQ. Dopo aver fornito una chiara definizione dei diffeomorfismi nelle teorie separate, sono riusciti a dimostrare che in generale la simmetria per diffeomorfismi si interrompe a livello di separazione. Gli scienziati hanno studiato i possibili approcci per ottenere una dinamica regolare per le teorie quantistiche della gravità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione