Obiettivo
Recent studies have noted that dogs are able to identify with high confidence the presence of cancerous tissues in patients at an early stage based on sniffing a breath sample. Because exhaled breath provides non-invasively a continuous window to the biochemical activity within a person, its analysis for medical diagnosis has produced a substantial literature. However, its diagnostic reliability is still incomparable to that of dogs. In fact, breath analysis has not been introduced into common clinical practice yet mainly due to the lack of correlation with high confidence between the presence of certain biomarkers and the illness. Recently, we have shown that widely used commercial atmospheric pressure ionization mass spectrometers (API-MS) can sense breath vapors with molecular masses approaching 450 Da with high signal/background. These findings are in striking contrast with prior breath analysis literature (GC-MS and PTR-MS), involving molecular masses below 290 Da. Our data suggests that dogs have the sensitivity needed to detect such heavy breath vapors, which must be key elements in their cancer recognition process. Urea is one important low volatility biomarker which has not been observed in previous GC-MS and PTR-MS studies, but which we can measure in breath and have been positively identified. In our approach, the subject’s breath is exposed to an electrospray of acidified water, where protonation of polar species takes place near the inlet of an API-MS. The same approach has been successfully used to detect acids (i.e. lactic and pyruvic acids), operating in negative mode. Besides its sensitivity, one main advantage of this approach is that it is on-line and requires no breath sample collection. The main goal of this project is to determine potential biomarkers in breath of breast and lung cancer patients. To do so, we will carry out a systematic survey comparing the breath of healthy subjects and cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.