Obiettivo
The skin is a multi-layered epithelium consisting of interfollicular epidermis (IFE), hair follicles (HF), sebaceous glands (SG) and apocrine (sweat) glands. Continuous shedding of terminally differentiated keratinocytes necessitates constant regeneration to ensure tissue homeostasis. This depends on the epidermal stem cell compartment located on top of the basement membrane. Several of the signaling pathways involved in this process are known (e.g. Myc, Wnt, Rac1, Notch, and EGFR) and under investigation. Commonly, the end-point of signaling pathways is regulation of transcription. In the cell, transcription takes place in a chromatin context and requires modification of the histones. However, the role of these modifications in epidermal stem cell maintenance and differentiation remains poorly understood. The proposed work aims to provide novel insights into the function of chromatin in these processes. Human epidermal stem cells are easily obtained and retain their ability to terminally differentiate in vitro upon certain stimuli, as determined by involucrin expression. Making use of sh/siRNA mediated knock-down, factors involved in regulation of chromatin will be tested for their role in epidermal stem cell differentiation. Interestingly, recent work of the Watt laboratory showed that Myc-induced differentiation involves histone acetylation. A second of research will be aimed at identifying the gene-expression programs underlying lineage commitment. Recent advances have been made in the Watt laboratory to differentiate human sebocytes into either IFE or SG. This system will be subjected to gene expression profiling to uncover the determinants of commitment to either lineage. In addition, RNAi based screens for chromatin factors involved in this process will be initiated. Finally the role of the identified chromatin factors in the formation of epidermal benign and neoplastic anomalies will be investigated using established in vivo murine-based approaches
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.