Obiettivo
The objective of this research project is to develop a novel multiphoton microscopy technique and to investigate its application to selected problems in cell biology which require sensitive three-dimensional imaging, in-vivo and real time. This novel technique is based on the detection of the resonant coherent non-linear optical response (four-wave mixing) of colloidal quantum dots (CQDs) to explore their application as bio-labels beyond their fluorescence properties. This method would retain many of the advantages of multiphoton fluorescence microscopy, such as intrinsic sectioning capability, and would offer additional advantages such as coherent detection free from fluorescence backgrounds. We expect the spatial resolution to be increased by a factor of two due to the optical non-linearity, resulting in a 130nm of lateral resolution at 550nm exciting wavelength and objectives with 1.3 NA. To compare advantages and disadvantages of this novel coherent optical microscopy technique with respect to confocal/multiphoton fluorescence microscopy, we will investigate a model system, namely HeLa cells, which provides well established routes for biolabelling using both dye-labelled antibodies, protein fusions with fluorescent tags and bioconjugated colloidal quantum dots. The application of this microscope has the potential to bring a significant step forward in the fundamental understanding of major areas in cell biology, which can not be fully addressed with the conventional fluorescence microscopy tools. Moreover, the dependence of fundamental electronic properties, such as homogeneous linewidth of excitonic transition and exciton-phonon interaction, on the size and composition of quantum dots will be investigated via the measurements of the transient four-wave mixing signal as a function of temperature. This study will help assessing the applicability of CQDs, beyond bioimaging, in areas such as quantum information processing, spintronics, and optoelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.