Obiettivo
Our comprehensive approach to clinical continuity by integrated care (IC) across the secondary-primary interface departs from a preliminary literature review selecting frequent chronic conditions (CC) as stroke, COPD and HF as our focus areas. However, within each of these areas IC is a small activity, still, requiring more basic research. As IC for these different CC are based on the same patient values (feeling safe, participation and primary feedback) the synergistic effect from cross-sectional relationships arising from this project should be significant. In all, our 11 deliverables may be important to trespass the critical mass required for an expansion of this kind of IC as far as justified by the empirical results.
In general, moderately improved health at minimal costs might be expected from some point of their life to a large segment of the population in EU suffering from the CC in study. That would deliver goodwill to the EU! Special projects are going to investigate the relevance of the access to health improvements by these Low-Tech-IC-interventions in low- and middle-income MS with distinct problems of fragmented care systems.
The project has several milestones:
1) A kick-off Symposium aiming to establish a common decision-making framework introducing the HTA method
2) A systematic literature review checking preliminary choices of focus areas after 6 months
3) After 18 months a comprehensive status of the progress of the different trials and surveys is scheduled with respect to both timeliness and scientific content
4) After 30 months the practical IC-guides for clinicians on stroke, heart failure and COPD, respectively, should be concluded after an extensive hearing in an international network related to the 2nd Annual meeting of the consortium.
5) After 36 months the final reporting and dissemination of an HTA of IC should provide the top level of clinical, administrative and political decision-makers with a solid base for progressive decision-making.
In conclusion, a meso-strategy for dissemination of IC in EU with formation of a country-specific, multidisciplinary network of specialists in the involved fields as corner-stone for setting up new clinical implementations and recommendations for adaptation of financial and organisation conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.