Obiettivo
The emerging field of Systems Biology is anticipated to have a major impact on the biosciences, moving biology from a phenomenological to a predictive science. Such predictive ability should allow to accurately foresee the outcome of therapeutic interventions with individual patients or to optimise industrial bioprocesses more precisely than has been possible before. Therefore, the results of Systems Biology are expected to have major impact on treatment and diagnosing diseases, health care and the bio-industries. Developing the research field and ensuring exploitation of its results therefore is of major social and economic interest for the European Union. The overall objective of FutureSysBio is to spur and structure the discussion on the development of Systems Biology and thereby provide guidance to stakeholders and scientists. Specifically, the objectives of this project are: (1) To gather and update the research community on latest developments in Systems Biology. (2) To inform and guide funding organisations. (3) To inform and guide pharmaceutical and bio-industries in Europe on developments and opportunities in Systems Biology and thereby enable well-informed corporate decisions. (4) To inform and guide higher education and education funders of challenges and opportunities in interdisciplinary education and training. (5) To inform the media, policy makers and the general public of opportunities, challenges and facts in Systems Biology. To achieve these goals the consortium will organise the following highly visible events: (1) The International Conference on Systems Biology ICSB2008 in Gothenburg. (2) The International Conference on Systems Biology ICSB2010 in Edinburgh or Barcelona. (3) Six high-level expert workshops. (4) Two high-level topical conferences. Different types of dissemination activities tailored for the target audiences will ensure the significant impact that FutureBioSys plans to make on the future development of Systems Biology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.