Obiettivo
One of the most critical factors contributing to the vectorial capacity of malaria vector mosquitoes is the mean age attained by adult females, because after picking up the Plasmodium parasite there is a lengthy incubation period before transmission can occur. A virulent strain of the endosymbiotic bacterium Wolbachia called wMelPop reduces adult lifespan in its native Drosophila host, and has recently been shown to do the same following transfer into Aedes mosquitoes. We will examine its potential as a novel malaria control tool by creating and characterizing Anopheles cell lines containing wMelPop, and purifying and transferring it into An. gambiae by microinjection. We will then characterize the cytoplasmic incompatibility phenotype by which Wolbachia spreads itself, virulence (lifespan shortening effects), maternal transmission rates, and tissue distribution of introduced Wolbachia, together with analyses of mosquito gene expression using microarrays. Development of a molecular age estimation assay for the An. gambiae complex will be undertaken by adapting a new quantitative RT-PCR method for use in An. gambiae. We will then set up a greenhouse population of a member of the An. gambiae complex in Kenya that is viable over multiple generations, release marked mosquitoes to calibrate the molecular age estimation assays under semi-field conditions, and compare age structure between greenhouse and wild populations. In Burkina Faso we will estimate population age structure in the An. gambiae complex at 3 field sites, in different seasons and with / without insecticide treated net use. Liaison will take place with government institutions and local communities on regulatory issues and desirability of future Wolbachia-based trials in both countries. We will also build a suite of mathematical models to allow the analysis of different interventions that affect adult mosquito longevity, and incorporate the dynamics of Wolbachia spread in an age-structured population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.