Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The identification, characterisation and exploitation of novel Gram-negative drug targets

Obiettivo

An ambitious long-term programme of multidisciplinary research with two closely linked objectives is proposed to support antimicrobial drug development. Firstly, to advance understanding, at the molecular level, of fundamental and important aspects of the biology of Gram-negative bacteria using the important pathogen model Pseudomonas aeruginosa. Secondly, and most important, to exploit our discoveries and develop ligands and inhibitors (hit and lead compounds) with the potential to underpin the discovery of improved therapies for Gram-negative infections. The research covers five distinct areas, or work packages. (WPI) The experimental validation and therefore identification of novel targets by gene knockout in P. aeruginosa. (WPII) Cloning, characterisation, biochemical and structural biology, of the novel targets. (WPIII) A directed, search for ligands/inhibitors, exploiting data from WPI and WPII, for these validated antimicrobial drug targets by virtual screening (VS) and assessment of druggabilty, high-throughput screening (HTS) of a carefully prioritised subset of targets. (WPIV) The characterisation of the interactions formed between the drug target and the ligand/inhibitor by biochemical and crystallographic study, computational modelling and then design and modelling to enhance binding properties. (WPV) The initial biological testing for efficacy against Gram-negative bacteria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo UE
€ 1 545 279,00
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0